Giochi in cucina
La ricetta pasta di sale è un’idea facile e rapida da realizzare con i bambini. Tramite l’impiego di ingredienti facilmente reperibili in tutte le dispense.
Giocare con la pasta di sale rappresenta un’idea originale e divertente per intrattenere i bambini nelle ore più calde della giornata, oppure quando fuori piove o fa freddo.
Sommario
Pasta di sale bambini: cos’è?
La pasta di sale fai da te è un’alternativa del tutto naturale al pongo industriale o alla plastilina. Per questa ricetta si utilizzano ingredienti primari e derivanti direttamente dalla tua dispensa, per cui è atossica e adatta a qualsiasi fascia d’età.
Questa è una caratteristica di fondamentale importanza proprio perché, essendo i bambini una spugna di conoscenza e di nuove scoperte, tendono ad esplorare il mondo circostante tramite l’utilizzo di ogni senso a loro disposizione: primo tra tutti, il gusto.
Per cui, in caso il tuo piccolo dovesse portare alla bocca la pasta in questione, risulterebbe del tutto innocua e priva di effetti nocivi (tranne il disgusto che potrebbe provare per l’eccessiva quantità di sale!).
La realizzazione della ricetta della pasta di sale è un’occasione per garantire ai tuoi bambini un divertimento assicurato tramite un gioco estremamente intelligente e educativo. Infatti tramite il modellamento della pasta, il bambino acquisisce le competenze fondamentali della percezione di sé stesso, aumentando la coordinazione testa-occhio-mano, nonché di quella motoria.
Inoltre, è molto utile per agevolare lo sviluppo delle capacità creative e dell’immaginazione, ampliando anche il pensiero astratto.
Nell’atto della preparazione della pasta di sale, può essere richiesta la collaborazione del piccolo. In questo modo la ricetta risulterà ancora più entusiasmante e sarà possibile giocare con lui, creando le forme che più lo stimolano e lo incuriosiscono.
L’importanza del gioco genitore-figlio
Il gioco si sa, è una parte estremamente importante nella vita di un bambino: è lo strumento tramite il quale conosce e scopre tutte le più piccole cose del mondo in cui vive. È quindi fonte di apprendimento e sviluppo di varie competenze, nonché di interazione sociale con le persone che lo circondando.
Il bambino è naturalmente predisposto a questo tipo di attività, proprio per il fatto che è un mezzo tramite il quale acquisire conoscenze.
Il genitore riveste un ruolo centrale in questo: grazie all’atto del gioco in cooperativa, la relazione genitore-figlio migliora di gran lunga, proprio perché si basa sul condividere esperienze piacevoli per entrambi, nonché sul piacere di stare insieme e condividere il divertimento. È quindi un’esperienza fondamentale per la crescita del bambino, una base stabile sulla quale si centreranno tutte le relazioni che intraprenderà con gli altri nel corso degli anni a venire.
Realizzazione della pasta di sale
Di ricette per la realizzazione di una pasta di sale perfetta ne esistono per tutti i gusti e necessità. Sei pronta a scoprire insieme quale fa più al caso tuo? Qui di seguito ti esporrò le ricette più semplici e veloci che puoi fare con il tuo bimbo.
Le seguenti ricette sono utili alla realizzazione di pasta bianca ma, nel caso in cui vogliate una pasta colorata, potrai facilmente modificarla aggiungendo all’impasto coloranti alimentari o spezie in grado di vivacizzare il colore della pasta.
Non resta, quindi, che mettere le mani in pasta!
Ricetta della pasta di sale classica
In una ciotola, occorre versare gli ingredienti secchi, per cui: un bicchiere di farina ed un bicchiere di sale. Mescolarli, e, dopo di che, unire poco alla volta dell’acqua (quanto basta per ottenere un impasto asciutto e modellabile).
Amalgamare per bene il tutto, avendo cura di non creare grumi all’interno della pasta stessa.
Una volta ottenuto l’impasto della giusta consistenza, creare una palla e lasciarla riposare per circa mezz’ora in frigo, avvolta in una pellicola, in modo tale da ottenere una pasta maggiormente elastica e pronta per l’uso.
Pasta di sale con olio
La pasta di sale può anche essere realizzata con l’aggiunta di un filo d’olio, che può essere di semi oppure olio d’oliva classico.
Anche in questo caso, per prima cosa bisognerà unire gli ingredienti secchi in una ciotola (100g di farina e 50g di sale fino), mescolarli per bene ed unire olio ed acqua.
Trasferire il composto ottenuto su un piano da lavoro precedentemente infarinato, in modo tale da evitare che questo si attacchi sulla superficie.
Continuare a lavorarlo fin quando non assumerà la consistenza di una palla asciutta e liscia.
Pasta di sale bimby
Per chiunque avesse il Bimby, la realizzazione della pasta di sale risulta ancor più veloce e facile!
Tutto ciò che occorre è una tazza di sale, due tazze di farina e una tazza di acqua tiepida.
Cominciare la preparazione con il sale: tritare lo stesso per circa 20-30 secondi alla velocità 8. Dopodiché, si possono unire i restanti ingredienti, impastando il tutto per circa 5 min, a velocità spiga.
Trascorso il tempo previsto, trasferire l’impasto su un piano da lavoro e continuare ad impastare a mano per pochi minuti, aggiungendo acqua o farina in base alle esigenze riscontrate.
Asciugatura della pasta di sale
Una volta dato sfogo alla propria creatività ed aver creato le forme che più vi aggradano, queste potranno essere asciugate in modo tale da conservarle a lungo nel tempo.
Sono pensieri ed oggetti di cui il tuo piccolo andrà fiero, e mostrerà con orgoglio a tutti coloro che varcheranno la vostra porta.
La pasta di sale necessita di un’asciugatura della durata di 24h all’aria aperta, oppure, in alternativa, i tempi possono essere notevolmente ridotti tramite la cottura della stessa in forno.
In questo caso, occorre infornare le forme all’interno del forno preriscaldato a 120°C (il tempo di cottura varia a seconda della grandezza dei lavoretti e delle forme ottenute).
Comunque, per fare in modo che queste si conservino a lungo, è di fondamentale importanza che la pasta risulti secca, senza umidità al suo interno.
Se invece, non vuoi utilizzare il forno ma ti ritrovi in inverno, puoi mettere la creazione del tuo bambino in prossimità di un calorifero, in modo tale da garantire un’asciugatura ottimale.
Come conservare la pasta di sale
Se ti ritrovi con degli avanzi di pasta di sale inutilizzata, questa potrà essere conservata e mantenuta per diversi giorni. Basterà solamente formare una pallina, avvolgerla in un foglio di pellicola trasparente e conservarla in frigorifero.
Giocare con la pasta di sale
Con l’ausilio della ricetta della pasta di sale, possono essere create le più svariate forme ed oggetti da parte di bambini di ogni età.
Durante le festività natalizie, i tuoi piccoli si potrebbero divertire a creare oggetti ed addobbi da attaccare alla porta di casa o all’albero di Natale. Oppure, possono creare animaletti da appoggiare sui mobili, o da inserire nel presepe.
Possono essere utilizzate anche le formine per biscotti per rendere le creazioni ancor più precise e di bell’aspetto. Ma, per lo sviluppo della creatività, è utile che il bambino dia sfogo alla propria immaginazione attraverso una creazione libera.
Sarà possibile realizzare delle scritte, ad esempio le lettere del nome del tuo bambino, in modo tale da attaccarle poi sulla porta della propria cameretta.
Oppure, tramite l’utilizzo delle cucine giocattolo per bambini, il tuo piccolino si potrebbe divertire molto a creare dei piatti immaginari con la pasta di sale: potrebbe diventare uno chef provetto!
Leave a reply