I giochi di cucina appartengono ad un mondo fatto di scoperta, divertimento e apprendimento, che inizia fin da piccolissimi e ci segue per tutta la vita.
Per noi il gioco è una cosa seria, e come tale vogliamo trattarlo!
Quindi, siamo qui pronti a mostrarti i giocattoli adatti al divertimento del tuo bambino, e ad offrirti informazioni utili sui giochi di ruolo, sul gioco simbolico, sui giochi di genere, e su tutte le capacità di vita che attraverso i giochi di cucina i bambini sviluppano.
Cucina Giocattolo
Cucinagiocattolo.it è un sito tematico per la vendita online di tutti di giocattoli per la cucina e dei suoi accessori.
La cucina è un luogo molto importante della casa. Un luogo intimo dove si trascorre del tempo in famiglia: si cucina, si mangia, si chiacchiera, ci si conosce. Ma è anche il luogo che il neonato riconosce di più fin dalla sua nascita. E’ lì infatti che osserva attentamente ogni singolo movimento di mamma e papà, è lì che sente i loro discorsi ed è lì che lui ama stare.
Intorno ai 12-15 mesi, il bambino inizia ad imitare ciò che ha immagazzinato nella sua memoria: ovvero, i gesti e le parole delle persone a lui più vicine. Inizia così il suo percorso di crescita personale. E iniziano le sue scoperte.
Per questo motivo abbiamo pensato di realizzare un sito dove è possibile trovare tutto quello che serve per giocare in cucina. E divertirsi con i giochi di ruolo e con i giochi di imitazione.
I giochi di ruolo, come appunto i giochi di cucina presenti sul nostro sito, forniscono ai bambini l’opportunità di essere attivi, mettendo in pratica competenze motorie e abilità cognitive.
Infatti, durante il gioco simbolico i bambini maneggiano attrezzi quali cucchiai, fruste da cucina, tazzine, e compiono movimenti di motricità fine, utili nel loro futuro.
Inoltre, usano il linguaggio per esprimersi. Raccontano cosa hanno preparato, usano forme verbali, elencano oggetti, distinguono colori e pongono domande agli altri. Quindi, socializzano arricchendo il loro vocabolario.
Giocare a “far finta” mette in moto la fantasia e la creatività e porta i bambini a compiere azioni di vita quotidiana: spazzare, lavare i piatti, cucinare, sollevare, versare e così via. Oltre a condurli nel ragionamento logico e nell’organizzazione: per fare la spesa serve prima una lista, per prendere gli alimenti serve un carrello e per pagare servono i soldi.
?Giocare a “far finta” mette in moto la fantasia e la creatività e porta i bambini a compiere azioni di vita quotidiana: spazzare, lavare i piatti, cucinare, sollevare, versare e così via. Oltre a condurli nel ragionamento logico e nell’organizzazione: per fare la spesa serve prima una lista, per prendere gli alimenti serve un carrello e per pagare servono i soldi.?
Non solo giochi di cucina e giocattoli…
Il nostro percorso inizia nel 2019 con la nascita del network Sherwood.store e con la speranza di trasformare il futuro dei bambini, in un mondo migliore.
Ci chiamiamo Marco e Paola, e siamo i genitori di due meravigliosi bambini. Fin da quando sono nati, la nostra vita si è adattata alle loro esigenze, e abbiamo iniziato a guardare il mondo da un’altra prospettiva. Ma soprattutto a pensare al loro futuro.
Abbiamo deciso quindi di mettere insieme le nostre esperienze di vita e quelle professionali, e di fonderle in un progetto di grande valore. Nascono così diversi siti tematici per bambini, tra cui: Giochinlegno.it, Zainiperlascuola.it, Mylearningtower.it e tanti altri.
Crediamo nel gioco come strumento educativo, per cui vogliamo aiutarti mentre stai scegliendo il giocattolo per il tuo bambino.
Ti forniamo indicazioni utili come l’età, la finalità educativa, la marca, le dimensioni o il materiale.
Il nostro progetto prevede, che parte del ricavato entrante da qualsiasi sito del network, sia donato al rimboschimento del pianeta, ma soprattutto a progetti educativi per bambini.
Questo è il grande valore che vogliamo dare al nostro progetto: vogliamo pensare ai bambini, oggi e domani.
Oggi: con progetti educativi che vengono svolti nelle scuole, nelle piazze, nei centri per le famiglie, grazie alla collaborazione dei nostri esperti educatori e insegnanti. Domani: attraverso la piantagione di nuovi alberi, e nuovo ossigeno.